Chi Siamo

Il Consiglio Direttivo

Fabio Leonardi

Fabio Leonardi

Presidente

+393283261083

Psicologo e Psicoterapeuta, attualmente Direttore Scientifico del TIB, Istituto di Psicoterapia Strategica Interazionista.

E' stato organizzatore della prima Conference Call di Terapeuti Strategici a Milano (PS2018).

Opera in campo clinico da oltre 20 anni, attraverso l’attività di diagnosi e cura svolta sia nel mio studio che negli ambulatori dell’ASL. Ha svolto un’intensa attività di ricerca, partecipando a ricerche internazionali e nazionali e ha pubblicato 27 lavori scientifici, tra cui libri, capitoli e articoli scientifici, dei quali alcuni su importanti Riviste scientifiche internazionali. Ha avuto svariate collaborazioni scientifiche universitarie (Università di Padova, Università di Urbino, Delft University, University of Jyväskylä) e una breve collaborazione sulle tecniche più innovative in ambito psicoterapeutico con il Mental Research Institute di Palo Alto, nella persona della Dr.ssa Karin Schlanger.

Ha partecipato a diversi convegni in qualità di relatore, sia in Italia che all’estero: in particolare è stato invitato al Brief Therapy Conference di San Francisco nel dicembre 2012 per tenere un “brief course” su tecniche psicoterapeutiche innovative. Recentemente è stato nominato Esperto dalla Commissione Europea per la Consumer, Health and Food Executive Agency (CHAFEA).


Andrea Stramaccioni

Andrea Stramaccioni

Tesoriere

+39 3332160170

Sono psicologo, psicoterapeuta, didatta e supervisore.

Vice-Presidente e Direttore scientifico dell’Istituto Strategico – Scuola di specializzazione in psicoterapia strategica, riconosciuta dal MIUR. Nella scuola di specializzazione svolgo anche i ruoli di supervisore e didatta.

Collaboro dal 2020 con la Asl di Latina al Centro di Salute Mentale dove svolgo attività di psicoterapia di gruppo, individuale e familiare e, sempre nella mia città, svolgo attività di psicoterapeuta individuale, di coppia e familiare.

Mi occupo di formazione in ambito socio-sanitario e di supervisione di equipe in ambito sociale, sanitario e didattico.

Ritengo fondamentale la ricerca scientifica nello sviluppo di uno psicoterapeuta, i miei interessi si focalizzano intorno al tema del rapporto tra “follia e genio”, della ricerca in psicoterapia, dell’epistemologia, secondo un modello che integra una visione sistemica, costruttivista e costruzionista sociale.


francesco sessa

Francesco Sessa

Segretario


Francesco Sessa si specializza in psicoterapia alla Scupsis di Roma, secondo l’approccio Strategico-integrato, perfezionando il modello a livello neuroscientifico e genomico al CIPPS di Salerno, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Strategica ad Orientamento Neuroscientifico. In considerazione delle caratteristiche del modello, il direttore affronta sia disturbi di stampo psicologico con sintomatologia fisica, sia disturbi e patologie esclusivamente corporee con risvolti psicologici, dedicando gran parte della propria attività alla psicoterapia e alla formazione sull’approccio strategico ad indirizzo neuroscientifico. Tra le sue attività anche la ricerca sull’utilizzo del processo creativo a 4 stadi, modello ipnoterapeutico della genomica psicosociale e culturale, applicato a diverse patologie organiche e psicologiche, come l’infertilità psicogena, la misofonia e l’orticaria psicogena.

Docente del corso di laurea di Alta Formazione “ La pedagogia e la psicologia nei contesti educativi “, Modulo di Psicologia Sociale.

Nell’ottica dell’integrazione e della flessibilità che caratterizzano il modello, ha coniugato l’approccio strategico con le procedure relative alla gestione delle risorse umane, intervenendo anche in contesti non clinici.

Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo:- La psicoterapia strategicamente orientata .Tra radici sistemiche e contributi interdisciplinari, (a cura di, Cacucci Editore); -Misophonia: Symptoms, comorbidities and perspectives of intervention. From theory approach to integrated clinical practice research. Pubblicato su Problems of Psychology in the 21st Century, in collaborazione con l’università di Salerno; - The reorganization of the family system at the time of covid-19: educational resilience and assistive technologies pubblicato Problems of Psychology in the 21st Century in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno.


Flavio Cannistrà

Flavio Cannistrà

Consigliere


Flavio Cannistrà, co-Fondatore dell'Italian Center for Single Session Therapy e co-Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi Sistemico-Strategiche "Istituto ICNOS". Esperto di Terapie Brevi, ha completato la sua formazione in Italia, California, Australia e Inghilterra. Rappresentante italiano di Terapia a Seduta Singola e Direttore del IV Simposio Internazionale di TSS, è autore di articoli scientifici per riviste peer reviewed e capitoli di libri per curatele internazionali, e invited guest in congressi italiani ed esteri nonché per Università e Scuole di Specializzazione. Ha scritto i libri Terapia a seduta singola. Principi e pratiche (con Federico Piccirilli, Giunti Editore, tradotto in inglese e giapponese), Terapia breve centrata sulla soluzione. Principi e pratiche (con Federico Piccirilli, EPC), Aiutami a diventare grande (con Franca Scarlaccini e Tania Da Ros, EPC) e Brief Therapy Conversations (con Michael F. Hoyt, Routledge, tradotto in italiano).


Francesca Moccia

Francesca Moccia

Consigliere


Psicologa e Psicoterapeuta, Specialista in Psicoterapia Breve Strategica. Co-fondatrice, Vice-Direttore Didattico e Didatta della Scuola di Specializzazione in “Psicoterapia Breve Sistemico-Strategica” dell’Istituto ICNOS (riconosciuta dal MIUR nel 2017). Direttore Didattico del Master in “Terapie Brevi in Età Evolutiva” presso l’Istituto ICNOS. Membro del Consiglio Direttivo della Società Scientifica di Psicoterapia Strategica. Laureatasi in Psicologia presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, ha frequentato un Master Biennale in “Medicina Psicosomatica” e la Scuola di Specializzazione Quadriennale in “Psicoterapia Breve Strategica” presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo. Svolge regolarmente la sua attività professionale (iscrizione albo n.17390) presso il suo studio privato e collabora in qualità di formatore e consulente con enti, associazioni e società. È stata Cultore della Materia in “Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione” presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, e ha lavorato per anni in scuole di diverso ordine e grado, coordinando progetti di formazione per i docenti ed interventi di promozione del benessere e della salute rivolti ad alunni e studenti, su temi quali: intelligenza emotiva, sessualità, alimentazione, affettività, orientamento scolastico e professionale. Ha collaborato con l’INVALSI con l’incarico di Esperto dei Processi di Apprendimento e Insegnamento e con l’Associazione Mentoring USA/Italia come Formatrice e Referente Sviluppo Programma Mentoring. Inoltre, ha lavorato con Beople, azienda specializzata nell’innovazione dei modelli di business, su progetti di training e consulenza presso diverse aziende italiane.


Elisa Petrelli

Elisa Petrelli

Consigliere


La Dott.ssa Elisa Petrelli è Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo Strategico ed esperta in Sessuologia clinica. Attualmente svolge la libera professione presso il suo studio a Terni e in modalità Online. Lavora prevalentemente con adolescenti, adulti e coppie. È Docente di psicologia Clinica e della Salute e di Psicologia della Comunicazione, si occupa della formazione per operatori socio-sanitari. Riveste, da diversi anni, il ruolo di Psicologa Scolastica presso la scuola Superiore Secondaria “ITT Allievi-Sangallo” di Terni ed è attiva promotrice sul territorio e attraverso il web, grazie ad attività proposte dal Comune di Terni e dalla consulta Giovani, di progetti rivolti al benessere e alla salute psicologica degli adolescenti. Svolge anche attività di consulenza e supervisione, per gli insegnati e i genitori, dei diversi istituti secondari di Terni e Perugia. Attualmente, lavora per l’associazione “Psicologi per i Popoli Umbria” dove si occupa di psicologia dell’emergenza per portare assistenza alle persone, alle famiglie, ai gruppi e alle comunità colpite da calamità, disastri, gravi incidenti, emergenze umanitarie e della vita quotidiana Ha collaborato per tre anni, presso l’azienda ospedaliera “Santa Maria” di Terni, dove ha svolto il tirocinio professionalizzante nel reparto di “Psicologia Ospedaliera” gestito dal presidente dell’Ordine Nazionale degli psicologi, Davide Lazzari. Presso questa struttura, si è occupata di seguire autonomamente casi clinici, partecipare alle supervisioni in equipe e svolgere attività di formazione e gruppi di terapia, nello specifico nei reparti di centro salute donna, chirurgia bariatrica e medicina d’urgenza. La sua ultima pubblicazione, per la rivista scientifica “Salute 33” tratta di Agorafobia: paura degli spazi aperti e dei luoghi affollati.


Simona Fiorucci

Simona Fiorucci

Consigliere


Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa Clinica, specializzata in Psicoterapia Strategica Integrata ho ampliato le mie competenze con la formazione in Ipnosi Ericksoniana e in Ipnosi nel controllo del dolore. Socia fondatrice dell’Istituto Integrato di Ricerca e Intervento Strategico, sono coordinatrice dei corsi per l’Istituto Strategico – Scuola di specializzazione in psicoterapia strategica. Lavoro in ambito clinico presso il Centro di Ascolto dell’Istituto e presso il mio studio privato con sede a Viterbo. Ho esperienza nella progettazione sociale, nell’organizzazione di eventi di promozione sociale, nell’organizzazione e nella realizzazione di eventi di diffusione di argomenti a carattere psicologico. Ho collaborato con un’associazione che si occupa della prevenzione e contrasto alla violenza di genere. Dal 2010 a oggi lavoro presso un gruppo appartamento che si occupa dell’accoglienza di minori italiani e minori stranieri non accompagnati, collaborando con un’equipe multidisciplinare, Servizi di riferimento ed Enti territoriali. Inoltre, dal 2011 collaboro a progetti rivolti agli studenti di scuola primaria e secondaria riguardo le tematiche delle dipendenze, bullismo, cyberbullismo e pericoli della rete


Flavia Lanni

Flavia Lanni

Consigliere


Psicologa clinica, Psicoterapeuta Strategica, specializzata in Psicologia dell’Emergenza e Psicotraumatologia, iscrizione albo del Lazio n.22809. Si è laureata con lode in Psicologia Clinica del ciclo di vita presso l’università “Lumsa”, dove successivamente ha svolto anche il master di secondo livello in Psicologia dell’Emergenza e Psicotraumatologia. Si è specializzata in psicoterapia Strategica presso l’ IIRIS - Istituto Integrato di Ricerca e Intervento Strategico di Roma. Ha avuto esperienze professionali all’interno delle Carceri e in ambito ospedaliero presso Pronto soccorso e nel reparto di Oncologia; ha partecipato al progetto “Un fiore per Amatrice” presso il territorio di Amatrice. È stata relatrice in vari Convegni e collabora periodicamente con associazioni e società che si occupano di Trauma e Emergenze. Da tempo svolge la sua attività professionale presso il suo studio privato a Roma.


Angelo Gasparini

Angelo Gasparini

Consigliere


Psicologo, cultore di Psicologia Strategica presso l’Università eCampus, laureato con 110 e lode e menzione alla carriera in Psicologia Criminologica e Forense. È stato riconosciuto tra i migliori laureati dell’Università di Torino e la sua tesi è stata premiata come migliore tesi del suo corso di laurea. Specializzato in Comunicazione, Problem Solving Strategico, Scienza della Performance e Coaching Strategico, è il responsabile della comunicazione del Centro di Terapia Strategica di Arezzo e diretto collaboratore di Giorgio Nardone.


CONTATTACI