PUBBLICAZIONI

Pubblicazioni scientifiche

Prospettiva sistemica e terapia strategica

(a cura di Società Scientigica di Psicoterapia Strategica)

Ed. Erickson

La psicoterapia strategica è nata negli anni ’60 del secolo scorso all’interno del MRI (Mental Research Institute) di Palo Alto (CA-USA), come espressione della prospettiva sistemica, sulla scia delle feconde riflessioni di Gregory Bateson. A oltre cinquant’anni dall’esordio del modello strategico, questo libro si interroga su quanto le assunzioni sistemiche abbiano dato effettivamente forma alle prassi cliniche sviluppatesi nel corso degli anni in ambito strategico, tenendo conto di
alcune criticità, mosse da più parti, secondo cui i principi sistemici siano rimasti nobili premesse epistemologiche, prive di una fattuale declinazione clinica. Per affrontare una tale impresa, i più importanti esponenti del modello sistemico relazionale e del modello strategico, rappresentanti di undici Scuole di Psicoterapia operanti in Italia, si sono riuniti a Roma il 3 e 4 dicembre 2022, con il fine di rispondere all’interrogativo che dà il titolo al volume: «Prospettiva Sistemica e Terapia Strategica: mariage blanc o
feconda sinergia?». Nel testo sono riportati gli interventi di tutti i relatori, i quali, attraverso le loro argomentazioni, a tratti anche critiche, hanno disegnato traiettorie di riflessione molto interessanti. Al di là degli effettivi avanzamenti raggiunti e delle risposte, che pure vengono fornite, questa esperienza di scambio e confronto ha contribuito ad alimentare quella trama di rapporti tra molteplici luoghi di osservazione che rappresenta l’essenza di ogni Comunità Scientifica.

Scarica l'indice del libro

La psicoterapia strategicamente orientata. Tra radici sistemiche e contributi interdisciplinari.

(a cura di Francesco Sessa - Luigi Scaringello - Giulia Napoli)

Ed. Cacucci Editore Bari

Scarica l'indice del libro

Le Strategie in Psicoterapia. Ricerca e Innovazione

(a cura di Valeria Saladino ) e altri autori

Ed. Cacucci

Il volume qui presentato include gli interventi dei relatori che hanno partecipato al Convegno Nazionale organizzato dalla Società Scientifica di Psicoterapia Strategica “Le strategie in psicoterapia. Ricerca e innovazione”, svoltosi online nei giorni 6, 7 e 8 novembre 2021.
Il convegno si è focalizzato sulle principali strategie e tecniche utilizzate nell’approccio psicoterapeutico strategico e sulle ricerche in questo campo, con interventi di Guglielmo Gulotta, Fabio Leonardi, Jaseem Koorankot, Adam Froerer, Andrea Stramaccioni, Anna Rizzuti, Flavio Cannistrà, Francesca Mastrantonio, Valeria Saladino, Vincenzo Auriemma, Francesco Tinacci, Terry Soo-Hoo, Valeria Verrastro e Michael F. Hoyt.

Scarica l'indice del libro

Manuale di psicoterapia strategica. 80 tecniche di intervento

a cura di Fabio Leonardi e Francesco Tinacci

Ed. Erickson

La Psicoterapia strategica, messa a punto al Mental Research Institute (MRI) di Palo Alto (CA, USA), consiste in una serie di specifiche modalità di intervento che permettono di ottenere in tempi brevi cambiamenti psicologici estesi e duraturi, risolvendo un’ampia casistica di problemi personali e relazionali.
All’interno di setting strategicamente orientati, le tecniche vanno a modificare determinati processi del sistema psicologico individuale, che, attraverso un «effetto domino», modificano l’intero sistema.
Nel volume vengono illustrate 80 tecniche di intervento, organizzate secondo 8 macro-categorie, sistematizzando decenni di ricerca e di pratica clinica. Per ciascuna tecnica vengono riportati obiettivi, modalità operative, effetti e possibili contromisure, suggerimenti e casi clinici.
La Psicoterapia strategica si basa su tecniche di intervento brevi: non si focalizza sull’origine del problema, cioè sulla ricerca delle sue cause, ma sui fattori che lo mantengono e lo alimentano.
Prefazione di Alessandro Salvini.

Scarica l'indice del manuale

Le strategie in psicoterapia. Clinica e ricerca

(a cura di Francesca Mastrantonio e Andrea Stramaccioni). Con il contributo di Vari autori

Ed. Alpes

In questa pubblicazione è stata data priorità a quei contributi che avrebbero potuto illustrare e approfondire, da un punto di vista epistemologico, teorico, clinico o applicativo, l’utilizzo di specifiche tecniche e strategie, in relazioni a diversi quadri di disfunzionamento, a diverse tipologie di pazienti oppure a diversi setting di intervento. Un’operazione sicuramente complessa e perfettibile, che ci ha visto e ci vede impegnati come Società in due direttrici fondanti: 1. Raccontare l’approccio strategico fuori dall’universo di discorso dominante e a nostro avviso riduzionistico; 2. Centrare l’attenzione sul valore della ricerca scientifica e del confronto come aspetti fondanti l’operatività della psicoterapia strategica. Il filo rosso che attraversa questo libro è rappresentato dalla necessità di costruire un luogo di appartenenza “virtuale: non certamente il lucus latino che faceva pensare ad una radura nel bosco, un luogo chiuso in cui si sta prigionieri, dentro cui nascondersi all’interno di una autoreferenzialità escludente, ma un vero e proprio topos che indica un volgersi verso, una tensione al cambiamento generata dall’apertura al confronto”.

Scarica l'indice del libro

Psicoterapia Strategica. Stato dell'arte e nuovi sviluppi.

(a cura di Fabio Leonardi). Con il contributo di Vari autori

Ed. Alpes

L'approccio strategico in psicoterapia ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel trattamento dei problemi psicologici.

Sviluppatori circa 50 anni fa, al Mental Research Institute di Paolo Alto (Ca), grazie al contributo di Watzlawick, Fish Weakland ed altri, nel corso degli anni ha generato una molteplicità di approcci differenti.

A distanza di oltre mezzo secolo, le psicoterapie ad orientamento strategico risultano certamente evolute, e presentano rilevanti punti di forza, accanto a criticità che necessitano di essere elaborate.

Questo lavoro nasce con l'intento di tracciare lo stato dell'arte delle psicoterapie strategiche e delineare gli orizzonti per i futuri sviluppi.

A tal fine, tale volume raccoglie gli interventi dei relatori che hanno partecipato alla Invitational Conference "Psicoterapia Strategica. Stato dell'arte e nuovi sviluppi.", tenutasi a Milano il 27 e 28 ottobre 2018.

Tali contributi, nella loro eterogeneità, esprimono le potenzialità e criticità insite nel modello strategico, consentendo di tracciare utili riflessioni teoriche, con rilevanti ricadute sul piano operativo.

Scarica l'indice del libro

CONTATTACI